Home » Il Museo » Moda » Coffa bags » Venice

Venice

Coffa bags Curina Materiali vari Pelle
Opera unica

480,00

L'artista descrive l'opera

Coffa Venice. Realizzata nel 2021 totalmente cucita a mano. Cesta in foglia di palma nana intrecciate e davanti rivestita in vera pelle dipinta a mano. Incorniciata con passamaneria ritorta in lurex dorato. Rivestimento retro in lycra metallizzata oro. Rivestimento interno più pochette in poliestere in tinta. Chiusura lacci. Manico corto ad impugnatura rivestito in lycra. È possibile richiedere la tracolla in corda piatta in tinta. Essendo un prodotto artigianale le misure sono approssimative e possono variare.

Dettagli e dimensioni

Dimensioni (cm): Altezza 30, Larghezza 40
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

La coffa siciliana è una cesta realizzata con l’intreccio della curina, il cuore della palma nana. Essa veniva usata per mettere la biada o crusca da dare al cavallo o all’asino, in questo caso si legava dai manici alla testa dell’animale. La coffa veniva usata anche dai contadini per la semina, mentre quella più grande, chiamata zimmili, veniva usata per trasportare il raccolto della giornata, o la legna da portare a casa, o addirittura vi si metteva dentro il bambino piccolo per tenerlo a caldo. Questo oggetto ci riporta verso metà del 1300 quando a regnare in Sicilia c’erano gli Aragonesi. Un certo Guglielmo Buccheri, un’eremita poi beatificato, era detto cuffitedda perché usava portare la coffa a tracolla. Oggi la coffa è diventata un accessorio moda femminile: si può trovare una borsa folcloristica decorata con sonagli e specchietti che ricorda le bardature dei cavalli dei carretti siciliani, o impreziosita con ricami e merletti, diventa una borsa da sera.

(photo) Sicilian woman with two panary beside, early 1900

Richiedi informazioni su

Venice

    Accetto la privacy policy