Home » Il Museo » Dipinti e simili » Mattoni » U pisci solitariu

U pisci solitariu

Mattoni Argilla Polvere lavica
Opera unica

140,00

L'artista descrive l'opera

U pisci solitario significa “il pesce solitario” in italiano. Ho voluto realizzare decori antichi di piastrelle che si trovavano nelle ville siciliane del ‘500. Ho scelto di decorare queste figure in modo tale che tutti potessero avere nell’arredo della propria casa la storia della maiolica siciliana. Mattone rustico realizzato a mano a Santa Maria di Licodia, alle pendici dell’Etna. Nell’impasto di argilla rossa viene mescolata polvere di pietra lavica e steso a mano in forme di legno in cui viene inserito un gancio in ferro e cotto a 1200°C.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Argilla Polvere lavica
Dimensioni (cm): Altezza 21, Larghezza 22
Peso (kg): 1.4
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

Esaltata dalle scene del film Il Gattopardo (tanto quanto la mafia dal film Il Padrino), l’aristocrazia siciliana ha origini antichissime e fu importata dai Normanni (XII secolo) con il loro seguito di Re, Regine e numerosa corte al seguito. La storia siciliana, dal XII secolo in avanti, è una storia di spartizione del potere, temporale e religioso, tra potenti famiglie aristocratiche. E l’omertà, il pilastro primo del potere mafioso, nasce proprio dalla subordinazione del popolo a queste famiglie che assoldavano siciliani stessi per tenere sotto controllo la popolazione. Le centinaia di castelli feudali che si trovano nell’isola, molti di loro adesso in stato di abbandono, sono lo specchio di questa divisione del potere, ovvero della terra. Ai castelli seguirono i palazzi, più comodi e meglio inseriti nel contesto urbano. La Sicilia indubbiamente possiede uno dei patrimoni più affascinanti ed architettonicamente illustri di ville e case nobiliari, sia di residenza che di campagna. Lo splendore di essi resta ancora oggi immutato nel tempo: saale affrescate, maioliche, bifore e trifore, mobili prestigiosi, giardini incantevoli … riportano il visitatore alla Sicilia del Gattopardo, appunto.

(photo) Sicilian noble woman, 1800

Richiedi informazioni su

U pisci solitariu

    Accetto la privacy policy