U friscalettu

Tipici strumenti musicali Canna mediterranea
Opera unica

110,00

L'artista descrive l'opera

Uno degli strumenti tipici della tradizione siciliana. La raccolta della canna si effettua da novembre a marzo con luna calante. Stagionatura minimo 2 anni fino a 100/150 anni. Piu è stagionato più alto sarà il valore del friscalettu. Dopo la stagionatura lo strumento si intaglia e si realizza. Più corta è la canna più acuto è il suono, piu è lunga più è soave. Solitamente sono accordati in do, la, sol, si bemolle. Decorati e personalizzati manualmente a caldo. Su richiesta si possono realizzare con legno di ulivo, ebano, o alberi da frutto.

DIMENSIONI:
Dai 16 ai 35 cm. ; 40-100 gr (in legno 300 gr)

Dettagli e dimensioni

Materiali: Canna mediterranea
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

U friscalettu (zufolo in italiano) è uno degli strumenti piu tipici della musica popolare siciliana insieme al marranzano ed al tamburello, tutti insieme grandi protagonisti della tarantella, il ballo folkloristico di Trinacria. La melodia viene affidata al friscalettu, mentre gli altri strumenti servono per l’accompagnamento. E’ un aerofono la cui origine si perde nella notte dei tempi ed in qualche maniera imprentato con l’Aulos di epoca siceliota, strumento spesso raffigurato nelle ceramiche esposte nei musei di tutto il mondo. L’Aulos accompagnava una vasta gamma di attività Greche: era presente ai sacrifici, alle rappresentazioni drammatiche, agli incontri di lotta, al salto in lungo, al lancio del disco … Le donne suonatrici di Aulos erano un’istituzione durante le feste beverecce Greche.

(photo) Satyr playing the Aulos

Richiedi informazioni su

U friscalettu

    Accetto la privacy policy