Home » Il Museo » Dipinti e simili » Stampe » U carrettu

U carrettu

Stampe Tela
Opera limitata

125,00

L'artista descrive l'opera

Mi sono immaginato i famosi Paladini dell’Opera dei Pupi celebrare i loro trionfi ed i loro amori a bordo del carretto siciliano (“u carrettu” in Siciliano), la cui base è una collina verdeggiante ed un mare impetuoso.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Tela
Dimensioni (cm): Altezza 70, Larghezza 50
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

L’opera presenta due pilastri della tradizione siciliana: il carretto siciliano (u carrettu) e l’Opera dei Pupi. U carrettu siciliano è stato il mezzo di trasporto per antonomasia del popolo siciliano: sia dei ricchi che dei poveri. Fondamentalmente si tratta di una sorta di carriola in legno trainata da equini. La particolarità del carretto siciliano era data dai lati di questa struttura, le sponde, nelle quali era quasi sempre rappresentata una scena dell’Opera dei pupi, rappresentazione di marionette siciliane estremamente in voga sin dal XVII secolo (il carretto stesso nasce verso quel periodo). Inoltre, spesso il carretto era coloratissimo in tutti i suoi spazi, fossero ruote, legni laterali, aste ecc. Anche il cavallo che lo trainava, solitamente a festa, era bardato con sgargianti colori. Neanche a dirlo, la sua piu o meno opulenza artistica ne contrassegnava lo status sociale. L’Opera dei Pupi ha fatto la gioia del popolo sin dal 1700, quando il puparo ed il suo teatrino ambulante venivano attesi nelle piazze dei paesi di tutta Sicilia. Narra le gesta dei paladini di Carlo Magno. I personaggi principali sono Orlando, Rinaldo e la bella Angelica. Al grido di “A morte i Saraceni” i paladini combattono i mori. A tutt’oggi rimane un momento veramente emozionante e divertente assistere alle gesta di questi burattini di legno a cui i pupari danno vita e carattere recitando e, contemporaneamente, muovendoli da dietro le quinte, mentre spesso un pianino fa da colonna sonora al tutto. Da sottolineare che quando il teatrino si ritirava da un paese gli anziani continuavano a raccontare le gesta dei paladini, a volte anche mettendoci del loro, intorno alla conca (braciere per riscaldarsi) o in piazza, con amici e parenti.

(photo) Family tour on the carretto, early XX century

Richiedi informazioni su

U carrettu

    Accetto la privacy policy