U carrettu beddu
€600,00
L'artista descrive l'opera
U carrettu beddu (Il bel carretto), è realizzato in maiolica e legno di pioppo artigianalmente trattato a noce. Un mezzo di trasporto che diventa un’opera d’arte che narra storie e amori, dove l’immagine religiosa diventa il mezzo di buon auspicio per la raccolta del grano, o quella dei racconti epici diventa il mezzo della forza e del coraggio.
Spedizioni e resi
L'opera nella cultura siciliana
U carrettu siciliano è stato il mezzo di trasporto per antonomasia del popolo siciliano: sia dei ricchi che dei poveri. Fondamentalmente si tratta di una sorta di carriola in legno trainata da equini. La particolarità del carretto siciliano era data dai lati di questa struttura, le sponde, nelle quali era quasi sempre rappresentata una scena dell’Opera dei pupi, rappresentazione di marionette siciliane estremamente in voga sin dal XVII secolo (il carretto stesso nasce verso quel periodo). Inoltre, spesso il carretto era coloratissimo in tutti i suoi spazi, fossero ruote, legni laterali, aste ecc. Anche il cavallo che lo trainava, solitamente a festa, era bardato con sgargianti colori. Neanche a dirlo, la sua piu o meno opulenza artistica ne contrassegnava lo status sociale.
(photo) Sicilians in the carrettu, early 1900