Home » Il Museo » Sculture e Arredamento » Tavole » Terra e mare di Sicilia

Terra e mare di Sicilia

Tavole Tecnica mista su legno
Opera unica

250,00

Esaurito

L'artista descrive l'opera

Decori e segni della civiltà contadina Siciliana in questa tavola materica. La donna rappresenta una figura devozionale spesso legata al raccolto dei contadini e dei pescatori. La mattonella superiore, che rappresenta il Sole, è incollata sul legno mentre quella inferiore è scavata nel legno. Entrambe richiamano le tipiche maioliche siciliane. Spago e ceralacca sono materici. Il quadro presenta tre tipiche brocche della civiltà contadina, contenitori di olio o vino.  La barchetta dei pescatori trasporta dei segni “senza significato”, rappresentazioni delle tantissime dominazioni che sono arrivate in Sicilia con una lingua sempre nuova ed incomprensibile per i siciliani. Il dipinto finisce con un lamierino inciso con immagini e segni sempre tratti dalla civiltà contadini.

Dettagli e dimensioni

Dimensioni (cm): Altezza 65, Larghezza 15, Profondità 2
Peso (kg): 2
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

Il quadro ha fortissimi richiami all’arte Arabo-Normanna, una meraviglia artistica tutta siciliana. Dopo tre secoli di dominazione bizantina e due secoli di dominazione araba ecco che arrivano i normanni i cui re sono letteralmente ammaliati dalla architettura araba.
Ecco che succede una cosa straordinaria: i re normanni convocano gli architetti arabi ed insieme elaborano una commistione di stili e culture regalando ai posteri quella che noi oggi definiamo arte arabo-normanna, patrimonio dell’umanità. Tra i monumenti piu significativi ricordiamo a Palermo: la cappella Palatina, la chiesa della Martorana, Il Palazzo dei Normanni, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Ad essi si aggiungono la cattedrale di Monreale e quella di Cefalù. Nella stupenda cappella Palatina ammiriamo splendenti mosaici bizantini su fondo oro, volte a muqarnas e delle cupole tipicamente araba oltre a disegni geometri su pietra lavica e capitelli romanici.
L’opera richiama anche ha una sorta di dea del raccolto, dell’abbondanza. Una storia lunga 2500 anni in Sicilia sin dai tempi di Demetra e sua figlia Persefone, a cui venivano dedicate le Tesmoforie per propiziarsene appunto i favori e la buona riuscita del raccolto.

(photo) Palermo, Cuba, Artist’s imagined reconstruction of the palace and its surroundings, painting 1930 cc

Richiedi informazioni su

Terra e mare di Sicilia

    Accetto la privacy policy