Tambureddu carrettu

Tipici strumenti musicali Legno di noce Pelle sintetica
Opera unica

200,00

L'artista descrive l'opera

Telaio di noce , pelle sintetica, tiranti in ferro battuto, sonagli misti (ottone e alluminio), dipinto con fantasia siciliane. Realizzato con telaio in noce modellato fino ad avere la forma desiderata. Si possono notare sonagli, battuti e realizzati a mano, che gli conferiscono un suono squillante. Inoltre abbiamo anche dei dipinti ispirati ai carretti siciliani utilizzando un mix di colori che va dal bianco al giallo passando per il rosso.

Dettagli e dimensioni

Dimensioni (cm): Altezza 35, Larghezza 35, Profondità 8
Peso (kg): 1
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

La Tarantella è il ballo tipico siciliano solitamente accompagnato da friscalettu, tamburello, marranzano e fisarmonica. E’ un ballo probabilmente originatosi nel 1600 e divenuto un simbolo dell’Italia meridionale in tutto il mondo.

U carrettu siciliano è stato il mezzo di trasporto per antonomasia del popolo siciliano: sia dei ricchi che dei poveri. Fondamentalmente si tratta di una sorta di carriola in legno trainata da equini. La particolarità del carretto siciliano era data dai lati di questa struttura, le sponde, nelle quali era quasi sempre rappresentata una scena dell’Opera dei pupi, rappresentazione di marionette siciliane estremamente in voga sin dal XVII secolo (il carretto stesso nasce verso quel periodo). Inoltre, spesso il carretto era coloratissimo in tutti i suoi spazi, fossero ruote, legni laterali, aste ecc. Anche il cavallo che lo trainava, solitamente a festa, era bardato con sgargianti colori. Neanche a dirlo, la sua piu o meno opulenza artistica ne contrassegnava lo status sociale.

Photo Sicilians cart, 1979

La Governance suggerisce anche

L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
Richiedi informazioni su

Tambureddu carrettu

    Accetto la privacy policy