Home » Il Museo » Dipinti e simili » Pannelli decorativi » Sciarriata di li pupi

Sciarriata di li pupi

Pannelli decorativi Maiolica Smalti
Opera unica

400,00

L'artista descrive l'opera

Rivisitazione delle gesta dei pupi siciliani mentre si “sciarriano” (bisticciano). Pannello decorativo in maiolica e smalti (da incorniciare o murare). Attraverso fili e trasparenza degli smalti, ho voluto raccontare la purezza di gesta ed amori dei cavalieri di Carlo Magno.

 

Dettagli e dimensioni

Materiali: Maiolica Smalti
Dimensioni (cm): Altezza 40, Larghezza 40, Profondità 1.80
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

L’Opera dei Pupi ha fatto la gioia del popolo sin dal 1700, quando il puparo ed il suo teatrino ambulante venivano attesi nelle piazze dei paesi di tutta Sicilia. Narra le gesta dei paladini di Carlo Magno. I personaggi principali sono Orlando, Rinaldo e la bella Angelica. Al grido di “A morte i Saraceni” i paladini combattono i mori. A tutt’oggi rimane un momento veramente emozionante e divertente assistere alle gesta di questi burattini di legno a cui i pupari danno vita e carattere recitando e, contemporaneamente, muovendoli da dietro le quinte, mentre spesso un pianino fa da colonna sonora al tutto. Da sottolineare che quando il teatrino si ritirava da un paese gli anziani continuavano a raccontare le gesta dei paladini, a volte anche mettendoci del loro, intorno alla conca (braciere per riscaldarsi) o in piazza, con amici e parenti.

(photo) A Sicilian couple and its sceccu (donkey)

Richiedi informazioni su

Sciarriata di li pupi

    Accetto la privacy policy