Sardine
€400,00
L'artista descrive l'opera
I colori e la vitalità del mare siciliano.
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
Il Mar Mediterraneo è il mare che bagna la Sicilia, isola che si trova proprio al centro di esso e per questo motivo fu da sempre terra ambitissima per il controllo dell’intera area. Greci, Fenici, Romani, Sicelioti … lo solcavano con le loro navi. E’ un mare ricco di varietà di pesci. E’ un mare ricco di reperti archeologici finiti nel fondo da navi affondate nei secoli. E’ un mare che 50 milioni di anni fa si prosciugò e successivamente sollevamenti tettonici lo portarono a formare le attuali montagne della Sicilia. Ecco perché si trovano conchiglie e pesci camminando per le vette della Sicilia orientale. E’ un mare che ci ricorda il Tempio di Venere ericina, il più venerato tempio dell’antichità dei naviganti, proprio sulla vetta del monte Erice, Sicilia occidentale. E’ il mare Nostrum!
Le sarde sono uno dei tipici pesci del Mediterraneo, protagoniste della tipica pasta palermitana: Pasta alle sarde, con finocchietto selvatico, pinoli, uva passa e sarde, ovviamente.
(photo) Map of Ecateo, V BC. with the Mediterranean sea at the center of the known world