Sanfratellano
€100,00
Esaurito
L'artista descrive l'opera
Coltello realizzato secondo le antiche tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione dai fabbri di San Fratello (Me) e legato al mondo agro-pastorale. Lama e molla forgiate a mano in acciaio al carbonio c70 e manico in acciaio e corno di montone.
Manico 11 cm
Lama 9 cm
Dettagli e dimensioni
Spedizioni e resi
L'opera nella cultura siciliana
San Fratello (che deve il proprio nome ai tre Santi fratelli, Alfio, Filadelfio e Cirino, martirizzati nel 312 d.C.), è un paesino a 640 m. s.l.m., adagiato tra i Monti Nebrodi ed il mare, nella parte settentrionale della Sicilia. Era la sede della città greca di Apollonia ed ha la particolarità che vi si parla un dialetto gallo-italico, retaggio della dominazione Normanna dell’XI secolo, praticamente incomprensibile per il resto dei siciliani. Oltre che per i cavalli tipici del posto, San Fratello è conosciuta per il suo coltello. Quello “Sanfratellano”, era il coltello posseduto dalla totalità della popolazione ed utilizzato per qualsiasi tipo di uso, ma per lo più era il coltello adoperato dai pastori, non solo del paese stesso ma di un po’ tutta la zona, che a volte erano disposti a percorrere anche moltissimi chilometri pur di avere in tasca uno di questi rinomati coltelli. Come in altri coltelli proveniente dallo stesso ceppo “contadino” anche quello “Sanfratellano” ha una lama a forma di foglia di ulivo e il manico in corno; tuttavia non mancano esemplari con l’impugnatura in rame o in qualche caso in alluminio. Le parti metalliche che compongono il coltello vengono forgiate a mano e sono in acciaio (lama) e ferro (manico)
Photo: Sicilians
La Governance suggerisce anche
-
Coltello bisacquinese
€160,00Pronta consegna -
Orlando
€3.200,00Pronta consegna -
Italiano
€280,00Pronta consegna -
U vastuni di Turi u spertu
€180,00Pronta consegna