Rosetta a Muncilebbrina
€280,00
L'artista descrive l'opera
Arriva la bella “Rosetta a Muncilebbrina” (Rosetta di Montelepre), che scende da monte d’Oro con un mazzo di fiori profumato ed il suo scialle siciliano. Realizzato ai ferri con filati di cotone. Qui in versione multicolore.
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
Lo scialle siciliano rappresenta una vera e propria icona del nostro costume popolare. Semplice nella sua forma solitamente triangolare, lo scialle richiama anche la divina triade del cattolicesimo. Il suo uso, infatti, è particolarmente legato alle cerimonie religiose, sprigionando un forte carattere votivo. Ma, soprattutto, qua in Sicilia lo scialle era il simbolo di suggello amoroso. Era uno scialle il dono che la suocera portava il giorno del fidanzamento ufficiale, almeno fino alla prima metà del secolo scorso. Scialle il cui materiale con il quale veniva realizzato era nel contempo simbolo di posizione economica. Vi erano scialli di lana, all’uncinetto, e più la trama era ricca e il cotone più sottile, più aveva valore.
Montelepre è un comune di 5000 abitanti nella parte occidentale della Sicilia. Sorge alle pendici di Monte d’Oro, abitato sin dall’antichità. Il primo nucleo del paese è stato la torre Ventimiglia, del 1435, attorno alla quale la gente dei borghi vicini si stabilì dando cosi inizio alla fondazione di Montelepre. Dal 1900 in poi molti paesani emigrarono in cerca di lavoro negli Stati Uniti d’America e verso il nord Europa. E’ il paese che ha dato i natali al brigante Salvatore Giuliano.
(photo) Sicilian woman cc 1900
La Governance suggerisce anche
-
Orlando
€400,00Pronta consegna -
Oro chiacchierino
€600,00Pronta consegna -
Plumeria
€150,00Pronta consegna -
Piedi nel Tirreno
€500,00Pronta consegna