Rebab secolo XII

Tipici strumenti musicali Abete Ceramica Faggio Pelle di capretto
Opera unica

700,00

L'artista descrive l'opera

Rebab secolo XII Cappella Palatina di Palermo. Ceramica di Carmelo Ruffino, Randazzo, decorazione di Marco Monforte, Taormina, parti in legno di abete, faggio e pelle di capretto. Si tratta di una interpretazione delle pitture del soffitto della Cappella Palatina a Palermo. E’ frutto di una collaborazione fra artisti siciliani. La descrizione dello strumento appare nel libro: L’instrumentarium du Moyen Age. La restitution du son. Sous la direction de Welleda Muller. Paris, L’Harmattan.

Dettagli e dimensioni

Dimensioni (cm): Altezza 65, Larghezza 16, Profondità 5
Peso (kg): 0.700
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

L’arte Arabo-Normanna è una meraviglia tutta siciliana. Dopo tre secoli di dominazione bizantina e due secoli di dominazione araba ecco che arrivano i normanni i cui re sono letteralmente ammaliati dalla architettura araba.
Ecco che succede una cosa straordinaria: i re normanni convocano gli architetti arabi ed insieme elaborano una commistione di stili e culture regalando ai posteri quella che noi oggi definiamo arte arabo-normanna, patrimonio dell’umanità. Tra i monumenti piu significativi ricordiamo a Palermo: la cappella Palatina, la chiesa della Martorana, Il Palazzo dei Normanni, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Ad essi si aggiungono la cattedrale di Monreale e quella di Cefalù.
Nella stupenda cappella Palatina ammiriamo splendenti mosaici bizantini su fondo oro, volte a muqarnas e delle cupole tipicamente araba oltre a disegni geometri su pietra lavica e capitelli romanici.

Photo: Palermo, Engraving with the square of the Royal Palace looking towards the Palace, Porta Nuova and a portion of Via Toledo (now Corso Vittorio Emanuele), 1842

La Governance suggerisce anche

L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
Richiedi informazioni su

Rebab secolo XII

    Accetto la privacy policy