Palermo
€220,00
L'artista descrive l'opera
Le famose cupole arabe della città vengono moltiplicate in un sapiente accostamento di colori, duplicando l’immagine in modo da valorizzare lo stesso capo che, indossato, mantiene visibile il decoro. In questo soggetto il disegno nasce da un dipinto originale su tela, reinterpretato graficamente per essere utilizzato in questo prezioso foulard sciarpa la cui vestibilità offre molti spunti al gusto personale. Nell’affresco pittorico emergono le texture dei blocchi di pietra e si notano due figure femminili che celebrano la bellezza di un luogo unico al mondo come Palermo, dove il comune denominatore dell’immagine è il cielo azzurro che lega i due paesaggi.
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
Palermo (da Panormus, tutta porto, per i Romani), la capitale della Sicilia, è chiusa tra il mare e le montagne ed il suo porto, gia di per sé grande, lo sembra ancora di piu avvolto da promontori e monti, attorno alle quali si svolge la splendida città siciliana. La Zyz (fiore) dei Fenici (VII-VI secolo a.C.) è un libro di storia siciliana: dalla preistoria ad oggi. Palermo è una città unica al mondo perché è veramente bizzarra la sensazione netta e palpabile, per chi la visita, di camminare dentro una centrifuga di storia millenaria, dove tracce di culture ed architetture fenicie, greche, romane, bizantine, arabe, normanne, aragonesi ecc si sovrappongono l’una con l’altra a volte creando stili architettonici del tutto nuovi o semplicemente disegnati dal caso, che continuamente evocano emozioni a chi la visita. In questa opera l’artista ha voluto sottolineare quello che è certamente l’aspetto più marcato di Palermo: quello arabo. Cupole, bifore, archi ogivali e mori si inseguono lungo tutto il disegno. Da questa città, come da tutta la Sicilia, la dominazione musulmana sembra non essersene mai andata ma essere costantemente latente, subliminale.
(photo) Palermo, promenade and Monte Pellegrino on the background, Anonymus