Occhi chini
€185,00
L'artista descrive l'opera
Affacciandomi dal mio laboratorio vedo ‘A Muntagna, cioè l’Etna, e grazie a essa mi sono ispirata nel raffigurare la nostra regione, nella quale ho decorato l’Etna come protagonista e le pale di ficodindia come contorno. E mi si sono riempiti gli occhi di bellezza (occhi chini, occhi pieni in italiano). Mattone rustico realizzato a mano a Santa Maria di Licodia, alle pendici dell’Etna. Nell’impasto argilloso viene mescolata polvere di pietra lavica e poi viene steso a mano in forme di legno in cui viene inserito un gancio in ferro e cotto a 1200° C.
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
L’Etna, il vulcano più alto d’Europa (3300 mt slm), domina imperiosa la parte orientale della Sicilia ma è talmente enorme che si vede fino a centinaia di chilometri di distanza. Uomini di tutte le epoche ne hanno scalato la cima a partire dal filosofo agrigentino Empedocle (V a.C.) che la leggenda vuole abbia finito la sua vita buttandovisi dentro. Il toponimo (Aitna) sembra derivare da qualche parola la cui etimologia, riconduce al significato “ardere”, “bruciare”. Per gli Arabi di Sicilia (IX-XI secolo) era una montagna alta due volte e la chiamarono Mons (monte) Gebel (montagna), due volte montagna; e fino al recente passato (ma anche oggi) i siciliani la chiamavano Mongibello. Ma il suo nome siciliano per eccellenza è: “a muntagna”. Essa ha dato lavoro ai nivalori (che raccoglievano la neve, la conservavano nelle grotte del vulcano e poi la vendevano nei paesi), ai carbonai, ai raccoglitori di Ginestra (ottima per i fornai). I fichidindia sono uno dei grandissimi simboli della Sicilia. Essi crescono ovunque: nei fianchi dei dirupi, nei giardini, nei tetti delle case abbandonate, ai lati delle strade … Il suo frutto (maturo da fine Agosto) è buonissimo e molto amato dai siciliani che ci fanno anche rosoli e la mostarda, un dolce tipicamente preparato in vasetti, con aggiunta di garofani, cannella e mandorle. Ma anche il gelo è molto apprezzato, una sorta di crema gelatinosa. I fichidindia furono importati dagli arabi durante la loro dominazione (IX-XI secolo)
(photo) Etna volcano and Taormina Greek theatre, engraving 1779