Nereide
€220,00
L'artista descrive l'opera
La coffa “NEREIDE ” è stata rivestita con tessuto tipo canapone e decorata con passamanerie di cotone e lurex. Specchietti e campanelli sono in ottone dorato. I fiori sono realizzati a mano, petalo per petalo.
Ogni borsa ha una sua forma e una sua decorazione ed è per questo che non sarà mai uguale ad un’altra. Questo dimostra la bontà del prodotto che è interamente realizzato a mano.
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
La coffa siciliana è una cesta realizzata con l’intreccio della curina, il cuore della palma nana. Essa veniva usata per mettere la biada o crusca da dare al cavallo o all’asino, in questo caso si legava dai manici alla testa dell’animale. La coffa veniva usata anche dai contadini per la semina, mentre quella più grande,chiamatazimmili, veniva usata per trasportare il raccolto della giornata, o la legna da portare a casa, o addirittura vi si metteva dentro il bambino piccolo per tenerlo a caldo. Questo oggetto ci riporta verso metà del 1300 quando a regnare in Sicilia c’erano gli Aragonesi. Un certo Guglielmo Buccheri, un’eremita poi beatificato, era detto cuffitedda perché usava portare la coffa a tracolla.Oggi la coffa è diventata un accessorio moda femminile: si può trovare una borsa folcloristica decorata con sonagli e specchietti che ricorda le bardature dei cavalli dei carretti siciliani, o impreziosita con ricami e merletti, diventa una borsa da sera.
Photo Sicilian women making coffa sat outside a house, in a small village in the inland of Sicily, 1950
La Governance suggerisce anche
-
Primavera
€380,00Pronta consegna -
Lumia
€145,00Pronta consegna -
Fimmina di cielo
€274,00Pronta consegna -
Malaluna, malamuri
€1.400,00Pronta consegna