Nedda a Puggiurialisi
€330,00
L'artista descrive l'opera
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
Lo scialle siciliano rappresenta una vera e propria icona del nostro costume popolare. Semplice nella sua forma solitamente triangolare, lo scialle richiama anche la divina triade del cattolicesimo. Il suo uso, infatti, è particolarmente legato alle cerimonie religiose, sprigionando un forte carattere votivo. Ma, soprattutto, qua in Sicilia lo scialle era il simbolo di suggello amoroso. Era uno scialle il dono che la suocera portava il giorno del fidanzamento ufficiale, almeno fino alla prima metà del secolo scorso. Scialle il cui materiale con il quale veniva realizzato era nel contempo simbolo di posizione economica. Vi erano scialli di lana, all’uncinetto, e più la trama era ricca e il cotone più sottile, più aveva valore.
Poggioreale è un paese che si trova nella Valle del Belice, Sicilia occidentale. E’ stato, come molti altri paesini, completamente distrutto dal terremoto del 1968 e ricostruito un po’ più a valle, con case basse e opere futuristiche (per quei tempi). Si possono ancora vedere e visitare, un po’ più sopra del paese ricostruito, i ruderi della Poggioreale distrutta dal terremoto: una vera e proprio città fantasma, affascinante nella sua drammaticità. Curiosamente, ancora un po’ più in alto, terzo gradino di questa scala storica, ci sono i pochi ruderi della Poggioreale di 3000 anni fa (sul monte Castellazzo).
(photo) Poggioreale before the 1968 earthquake who destroyed the town
La Governance suggerisce anche
-
Pupidda
€130,00Pronta consegna -
A fimmina ri oru
€210,00Pronta consegna -
Donna Agata
€185,00Pronta consegna