Marranzano siciliano
€160,00
L'artista descrive l'opera
Il mio marranzano l’ho costruito secondo le antiche tradizioni, totalmente forgiato a mano. Il telaio è in ferro e la lamella in titanio. Lo strumento può essere accordato nella nota musicale desiderata.
Spedizioni e resi
L'opera nella cultura siciliana
Il Marranzano (Marranzanu o Scacciapensieri) è un tradizionale strumento musicale siciliano. Si tratta di uno strumento musicale idiofono. Questo significa che il suono viene prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l’utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d’aria a essere fatta vibrare. Lo Scacciapensieri è costituito da una struttura di metallo, ripiegata su se stessa, con una forma di ferro di cavallo. Si crea, così, uno spazio libero, in mezzo al quale si trova una sottile lamella di metallo che, da un lato, è fissata alla struttura dello strumento, mentre dall’altro lato è libera. Il Marranzano è uno degli strumenti più antichi del mondo. Basti pensare che era noto anche ai Romani e che proprio loro potrebbero averlo esportato in Francia e Gran Bretagna. Vi sono anche alcune tracce della sua presenza in Oriente. Un disegno cinese del IV secolo a.C. ritrae un musicista che lo sta apparentemente suonando.
(photo) Marranzano player, Young Man with Jew’s Harp by Dirck van Baburen (XVII century)