Maronnuzza con picciriddu
€390,00
L'artista descrive l'opera
La mia opera è fonte di ispirazione e fede verso la religione. Qua la Madonna (“a maronnuzza” in Siciliano) delle Grazie, così amata dalle donne di Trinacria, ha un classico velo in testa e il bambinello (“u picciriddu” in Siciliano) in braccio.
Dettagli e dimensioni
Spedizioni e resi
L'opera nella cultura siciliana
In Sicilia non esistono i bambini ma picciriddi, il termine dialettale con i quali vengono indicati tutti i fanciulli prima di diventare a loro volta carusi (adolescenti in italiano). A maronnuzza (la Madonna in italiano) è molto venerata nell’isola. L’Etna, il vulcano piu alto d’Europa (3300 mt slm), domina imperiosa la parte orientale della Sicilia ma è talmente enorme che si vede fino a centinaia di chilometri di distanza. In questa opera d’arte la sua cenere, che durante le frequenti eruzioni cade come pioggia sulle città a lei vicine (e la gente deve munirsi di ombrello), è stata eternamente “intrappolata” in una tela.
(photo) Picciriddu warming his hands at the conca