Lavinia a Ciramisi
€330,00
L'artista descrive l'opera
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
Lo scialle siciliano rappresenta una vera e propria icona del nostro costume popolare. Semplice nella sua forma solitamente triangolare, lo scialle richiama anche la divina triade del cattolicesimo. Il suo uso, infatti, è particolarmente legato alle cerimonie religiose, sprigionando un forte carattere votivo. Ma, soprattutto, qua in Sicilia lo scialle era il simbolo di suggello amoroso. Era uno scialle il dono che la suocera portava il giorno del fidanzamento ufficiale, almeno fino alla prima metà del secolo scorso. Scialle il cui materiale con il quale veniva realizzato era nel contempo simbolo di posizione economica. Vi erano scialli di lana, all’uncinetto, e più la trama era ricca e il cotone più sottile, più aveva valore.
Cerami è un paesino dell’entroterra siciliano dove ancora resistono antiche tradizioni ed una vita serena. Il paese, a circa 1000 metri di altitudine, è circondato da boschi e campagne.
(photo) Sicilian women, early XX century
La Governance suggerisce anche
-
Divertente
€380,00Pronta consegna -
Orlando
€370,00Pronta consegna