La spirale di Empedocle
€250,00
L'artista descrive l'opera
Acquerello dedicato alla campagna siciliana e alla bellezza degli ulivi secolari. In particolare, un ulivo spiralato a Villa Genuardi, nella Valle dei Templi di Agrigento. La tecnica dell’acquerello consente di catturare la realtà in modo fresco ed estemporaneo e si inserisce nel racconto di un viaggio speciale in un’area della mia Sicilia ricca di storia e tradizioni in un percorso narrativo illustrato che parte dalla relazione diretta dei luoghi visitati.
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
La Valle dei Templi è uno dei grandi capolavori dell’umanità. Sita dove una volta si trovava la potente città siceliota di Akragas, è caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione di una serie di templi dorici. Tra mandorli ed ulivi questo luogo ci porta indietro di 2500 anni con le colonne, in alcuni casi ancora intatte, svettanti in cielo alla ricerca di Zeus e soci. Un patrimonio unico in un contesto paesaggistico fortemente siciliano. Empedocle, nacque ad Akragas, oggi Agrigento, nel V secolo a.C. Fu uno dei grandi filosofi dell’antichità e viene particolarmente ricordato per la sua teoria cosmogonica (sulla formazione dell’Universo) basata sulla mescolanza dei quattro elementi classici (acqua, aria, terra e fuoco) con l’Amore e l’Odio. Empedocle fu anche uno dei primi animalistidella storia, opponendosi alla pratica dei sacrifici degli animali per scopi sia nutritivi che religiosi. La leggenda vuole che sia morto buttandosi dentro il cratere dell’Etna la quale eruttò indietro i suoi famosi sandali. Villa Genuardi è una villa ottocentesca agrigentina famosa per la sua straordinaria collezione di piante tropicali.
(photo) Valley of the Temples, etching realized during the journey of J.W. Goethe, 1787