La Mattanza

Tipici strumenti musicali Latta Legno di faggio Pelle
Opera unica

403,00

L'artista descrive l'opera

Tamburo classico a cornice siciliano, del diametro di cm. 35, con sonagli composti da 7 piattini in latta naturali battuti a spigolo di martello del diametro di cm. 6 ciascuno. Telaio in legno di faggio colorato douglas. Pelle di capretto naturale bianca conciata artigianalmente a mano. Raffigurazione realizzata da Seby Garofalo ed eseguita a mano con carboncino e grafite, trattata con albume d’uovo.

Dettagli e dimensioni

Dimensioni (cm): Altezza 35, Larghezza 35, Profondità 5.50
Peso (kg): 0.550
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

La mattanza è la pesca del tonno tipica della Sicilia nel passato. Particolarmente cruenta, consisteva nell’ingabbiare i tonni nelle cosiddette camere della morte e poi ucciderli a colpi di arpione.

(photo) Mattanza, Sicily, Jean-Pierre Houël, 1782

La Governance suggerisce anche

L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
Richiedi informazioni su

La Mattanza

    Accetto la privacy policy