La Cattedrale di Palermo
€250,00
L'artista descrive l'opera
Acquerello dedicato alla Cattedrale di Palermo, luogo ricco di storia nel cuore della città. Ho scelto una visuale insolita, dai tetti dove i rumori della strada si attutiscono e si apre una vista mozzafiato fino al mare. La tecnica dell’acquerello consente di catturare la realtà in modo fresco ed estemporaneo e si inserisce nel racconto di un viaggio speciale nella mia Sicilia attraverso le immagini in un percorso narrativo illustrato che parte dalla relazione diretta dei luoghi visitati.
Dettagli e dimensioni
Spedizioni e resi
L'opera nella cultura siciliana
Palermo è una città unica al mondo perché è veramente bizzarra la sensazione netta e palpabile, per chi la visita, di camminare dentro una centrifuga di storia millenaria, dove tracce di culture fenicie, greche, romane, bizantine, arabe, aragonesi ecc si sovrappongono l’una con l’altra a volte creando stili architettonici del tutto nuovi o semplicemente disegnati dal caso, che continuamente evocano emozioni a chi la visita. La Cattedrale di Palermo, qualche centinaio di metri oltre il Palazzo dei Normanni (sede del potere temporale nel corso della millenaria storia di Palermo) è un esempio di questa commistione. La sua origine si perde nella notte dei tempi ed il suo aspetto attuale è il frutto di 3000 anni di rimaneggiamenti, il cui principio forse risale ad un luogo di culto fenicio (VIII secolo a.C.). Superbamente di aspetto arabo-normanna all’esterno, cambia completamente volto superato il portone di ingresso, come se una invisibile macchina del tempo ci portasse in un’altra epoca, aragonese, rinascimentale, liberty. La Cattedrale ospita le tombe di due dei piu grandi uomini di ogni tempo, Re di Sicilia: Ruggero II il Normanno e Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi. Poco oltre si vede la cupola della chiesa di San Salvatore (XI secolo) dal cui loggiato si può godere una straordinaria vista della città.
(photo) Palermo, Archbishop’s palace in the background, Cathedral on the right. People and temporary structures for the public execution of heretics, paper ink, 1724, Francesco Ciche