Kithara
€2.000,00
L'artista descrive l'opera
Tratto da una famosa scultura greca, lo strumento era attribuito al dio Apollon e accompagnava sempre il canto dei poeti. La ritroviamo raffigurata in numerosi vasi greci presenti in Sicilia.
Dettagli e dimensioni
Materiali:
Budello Cipresso Faggio Legno di pino Osso
Dimensioni (cm): Altezza 85, Larghezza 60, Profondità 6
Peso (kg): 3.3
Creato manualmente in Sicilia
Spedizioni e resi
Creato manualmente per te
Maggiori informazioni?
Contattaci
Hai cambiato idea? Leggi la nostra
politica di restituzione
L'opera nella cultura siciliana
A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation
Lo strumento ci riporta indietro di 2500 anni, alla Sicilia dei Sicelioti (i Greci di Sicilia). La Sicilia della potente Siracusa, la regina del Mediterraneo nel V secolo a.C. La Sicilia dei simposi, delle feste in onore di Zeus e compagnia, dei Templi.
Photo: Syracuse, Northern side of the cathedral with several Doric columns visible below the Norman crenelations
La Governance suggerisce anche
L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
-
U piscaturi catanisi
€345,00Pronta consegna -
U friscalettu
€110,00Pronta consegna -
Festa siciliana
€280,00Pronta consegna -
A ciaramedda di Turiddu
€1.470,00Pronta consegna