Il pesciolino innamorato
€700,00
L'artista descrive l'opera
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
Le teste di Moro sono una rappresentazione classica della Sicilia artistica. Esse raccontano di una leggenda nella quale una bella siciliana invaghitasi di un Arabo al tempo che questi regnavano in Sicilia (IX-XI secolo), essendo dal moro tradita, lo decapitò nel sonno e appese la testa, come fosse un vaso, al balcone, adornandola anche con una profumata pianta di basilico che destò l’ammirazione degli ignari passanti. In questo quadro la testa della fanciulla è adornata di alcuni classici frutti siciliani (fichidindia, agrumi, melograni ed uva), e fiori di gelsomino, uno dei profumi piu caratteristici della Sicilia. Tutto attorno altri elementi caratteristici del Mare Nostrum (come i romani chiamavano il Mediterraneo): stelle marine, cavallucci marini e colonie di corallo rosso, molto prezioso tra i corallai dell’isola
(photo) Tabula Rogeriana, drawn by the Arab geographer al-Idrisi in 1154, for Roger II of Sicily: Sicily is surrounded by the Mare Nostrum