Il corallo e lu carrettu
€400,00
L'artista descrive l'opera
Collana che celebra la Sicilia nell’unione tra il corallo rosso del Mediterraneo e le ruote in ceramica che
raffigurano i carretti siciliani.
Spedizioni e resi
L'opera nella cultura siciliana
La lavorazione del corallo rosso di Trapani è un’arte che risale all’XI secolo, quando in Sicilia regnavano gli arabi. Da allora in poi abili maestri corallai siciliani hanno creato veri e propri capolavori, come presepi, collane, bracciali, oggetti liturgici… nei quali il corallo spesso si accoppiava a rame, oro, pietra lavica. Principi, cardinali, papi e ricchi aristocratici furono tra i grandi committenti. Se venite a Trapani è imperdibile la visita al museo Pepoli che conserva stupende creazioni in corallo rosso di Trapani.
CARRETTO SICILIANO U carrettu siciliano è stato il mezzo di trasporto per antonomasia del popolo siciliano: sia dei ricchi che dei poveri. Fondamentalmente si tratta di una sorta di carriola in legno trainata da equini. La particolarità del carretto siciliano era data dai lati di questa struttura, le sponde, nelle quali era quasi sempre rappresentata una scena dell’Opera dei pupi, rappresentazione di marionette siciliane estremamente in voga sin dal XVII secolo (il carretto stesso nasce verso quel periodo). Inoltre, spesso il carretto era coloratissimo in tutti i suoi spazi, fossero ruote, legni laterali, aste ecc. Anche il cavallo che lo trainava, solitamente a festa, era bardato con sgargianti colori. Neanche a dirlo, la sua piu o meno opulenza artistica ne contrassegnava lo status sociale.
(photo) View of Trapani with Erice in the background, 1804
La Governance suggerisce anche
-
U carrettu
€530,00Pronta consegna -
U carrettu
€125,00Pronta consegna -
Ruota di carretto
€350,00Pronta consegna