Iddu cucina
€380,00
50 disponibili
L'artista descrive l'opera
Iddu cucina (lui cucina, in italiano) è un piatto con falda traforata, in cotto rosso lavorato è intagliato a mano, per poi essere ceramizzato, decorato e infornato. In questa opera ho riportato la leggenda delle Teste di Moro, che rappresenta uno spaccato della tradizione Siciliana. La scelta dei colori intensi rappresenta un potente simbolo di passione è amore per la mia amata isola.
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
Le teste di Moro sono una rappresentazione classica della Sicilia artistica. I mori ci riportano alla dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo). Il periodo musulmano è durato quasi due secoli ma è quello che ha lasciato l’impronta maggiore, probabilmente, nella ricchissima storia della Sicilia. Non tanto nei monumenti (veramente pochissimi) ma nella quotidianità, nell’etimologia di molte parole, nel dialetto, negli usi e costumi. I mori sono delle figure tipiche che entrano in gioco molto spesso nella cultura siciliana come ad esempio nell’Opera dei Pupi o nella leggenda delle teste di moro. Queste ultime raccontano di una leggenda nella quale una bella siciliana invaghitasi di un Arabo al tempo che questi regnavano in Sicilia (IX-XI secolo), essendo dal moro tradita, lo decapitò nel sonno ed appese la testa, come fosse un vaso, al balcone, adornandola anche con una profumata pianta di basilico che destò l’ammirazione degli ignari passanti. In un certo qual senso, gli Arabi, non se ne sono mai andati dalla Sicilia.
(photo) The waterseller approached by a father with his child, 1951