Home » Il Museo » Sculture e Arredamento » Vasi » I quattro picciriddi di Gangi

I quattro picciriddi di Gangi

Vasi Ceramica
Opera unica

350,00

L'artista descrive l'opera

In uno scenario notturno, decorato con motivi che riprendono il carretto tradizionale siciliano, prende vita una giostra di cavalli, con 4 picciriddi (fanciulli in italiano) che, dondolati dal movimento della giostra, guardano fuori dal vaso, salutando chi li osserva. Picciriddi teatranti che, come in una scena senza sipario, si muovono in uno spazio infinito senza tempo. Il vaso modellato viene cotto, una volta reso biscotto, esso viene smaltato e dipinto, per essere nuovamente cotto a secondo fuoco.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Ceramica
Dimensioni (cm): Altezza 25, Larghezza 18, Profondità 18
Peso (kg): 2.423
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

Probabilmente dal termine piccino nasce il comparativo siciliano picciriddo, per indicare un fanciullo. In Sicilia siamo stati tutti picciriddi più che bambini! L’opera ha i colori della Sicilia e precisamente riprende quelli de U carrettu siciliano (il carretto in italiano). Esso è stato il mezzo di trasporto per antonomasia nei secoli passati del popolo siciliano: sia dei ricchi che dei poveri. Fondamentalmente si tratta di una sorta di carriola in legno trainata da equini. La particolarità del carretto siciliano era data dai lati di questa struttura, le sponde, nelle quali era quasi sempre rappresentata una scena dell’Opera dei pupi, rappresentazione di marionette siciliane estremamente in voga sin dal XVII secolo (il carretto stesso nasce verso quel periodo). Inoltre, spesso il carretto era coloratissimo in tutti i suoi spazi, fossero ruote, legni laterali, aste ecc. Anche il cavallo che lo trainava, solitamente a festa, era bardato con sgargianti colori. Neanche a dirlo, la sua piu o meno opulenza artistica ne contrassegnava lo status sociale. La scena l’artista la immagina in una giostra del paesino di Gangi, nella Sicilia settentrionale, a cavallo tra i monti Nebrodi e Madonie. Gangi, che conserva testimonianze storiche sin dai tempi preistorici è un classico paesino siciliano dell’entroterra, arroccato su un colle, dominato dalla pietra arenaria che disegna vicoli ed edifici di questo villaggio medievale dove la vita scorre tranquilla.

(photo) Gangi, perched on a hill, with Etna volcano on the backgroung

Richiedi informazioni su

I quattro picciriddi di Gangi

    Accetto la privacy policy