Home » Il Museo » Dipinti e simili » Quadri » Figli di Madre Terra

Figli di Madre Terra

Quadri Acrilico su tela
Opera unica

700,00

L'artista descrive l'opera

Ho voluto rappresentare le teste di moro, grandi simboli della tradizione popolare siciliana, come figli di questa terra, che si fondono all’unisono. Un omaggio alla Natura e alla Bellezza.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Acrilico su tela
Dimensioni (cm): Altezza 60, Larghezza 60
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

Le teste di Moro sono una rappresentazione classica della Sicilia artistica. Esse raccontano di una leggenda nella quale una bella siciliana invaghitasi di un Arabo al tempo che questi regnavano in Sicilia (IX-XI secolo), essendo dal moro tradita, lo decapitò nel sonno ed appese la testa, come fosse un vaso, al balcone, adornandola anche con una profumata pianta di basilico che destò l’ammirazione degli ignari passanti. In questo quadro la testa della fanciulla è adornata di alcuni classici frutti siciliani (fichidindia, agrumi, uva), di peperoncino e di fiori di gelsomino, uno dei profumi più caratteristici della Sicilia. La testa di lui è adornata di conchiglie mediterranee, una stella e un cavalluccio marino. Il sole di Sicilia splende tra loro.

(photo) The Arab conquest of Syracuse (in 878), manuscript

Richiedi informazioni su

Figli di Madre Terra

    Accetto la privacy policy