Home » Il Museo » Dipinti e simili » Quadri » Fichi d’india e paladini

Fichi d’india e paladini

Quadri Acrilico su tela

200,00

L'artista descrive l'opera

Tela su telaio in legno. Quadro in acrilico su tela raffigurante un insieme di simboli siciliani inscritti in un cerchio. Quale miglior raffigurazione della Sicilia con i suoi miti, simboli tratti dai carretti siciliani, la ruota del carretto, i fichi d’india , i Pupi che si affrontano a duello, il tutto composto in un insieme colorato.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Acrilico su tela
Dimensioni (cm): Altezza 40, Larghezza 40, Profondità 2
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

I fichidindia sono uno dei grandissimi simboli della Sicilia. Essi crescono ovunque: nei fianchi dei dirupi, nei giardini, nei tetti delle case abbandonate, ai lati delle strade … Il suo frutto (maturo da fine Agosto) è buonissimo e molto amato dai siciliani che ci fanno anche rosoli e la mostarda, un dolce tipicamente preparato in vasetti, con aggiunta di garofani, cannella e mandorle. Ma anche il gelo è molto apprezzato, una sorta di crema gelatinosa. I fichidindia furono importati dagli arabi durante la loro dominazione (IX-XI secolo).

L’Opera dei Pupi ha fatto la gioia del popolo sin dal 1700, quando il puparo ed il suo teatrino ambulante venivano attesi nelle piazze dei paesi di tutta Sicilia. Narra le gesta dei paladini di Carlo Magno. I personaggi principali sono Orlando, Rinaldo e la bella Angelica. Al grido di “A morte i Saraceni” i paladini combattono i mori. A tutt’oggi rimane un momento veramente emozionante e divertente assistere alle gesta di questi burattini di legno a cui i pupari danno vita e carattere recitando e, contemporaneamente, muovendoli da dietro le quinte, mentre spesso un pianino fa da colonna sonora al tutto. Da sottolineare che quando il teatrino si ritirava da un paese gli anziani continuavano a raccontare le gesta dei paladini, a volte anche mettendoci del loro, intorno alla conca (braciere per riscaldarsi) o in piazza, con amici e parenti.

(photo) Siracusa, San Giovanni Evangelista, children posing in front of the church facade, 1906

Richiedi informazioni su

Fichi d’india e paladini

    Accetto la privacy policy