Festa siciliana

Tipici strumenti musicali Legno Pelli sintetiche
Opera unica

280,00

L'artista descrive l'opera

Legno di noce e faggio, corda in nynol, tiranti in cuoio, pelli sintetiche remo diplomat. Tamburo dai dipinti rappresentanti l’estate, super leggero e dal suono deciso, molto frequentemente usato per feste patronali paesane. Il tamburo si caratterizza per un suono molto forte, tipico dei tamburi siciliani, con il tutto che viene arricchito da dipinti raffiguranti limoni e fichi d’India, dove l’ispirazione nasce durante una giornata estiva passata nelle bellissime campagne siciliane circondate da alberi di limoni e fichi d’India.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Legno Pelli sintetiche
Dimensioni (cm): Altezza 33, Larghezza 46, Profondità 46
Peso (kg): 3
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

La Tarantella è il ballo tipico siciliano solitamente accompagnato da friscalettu, tamburello, marranzano e fisarmonica. E’ un ballo probabilmente originatosi nel 1600 e divenuto un simbolo dell’Italia meridionale in tutto il mondo.

Photo Two Sicilians dressed in tipycal costumes, dancing the tarantella. The tambureddu is often played by the women

La Governance suggerisce anche

L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
Richiedi informazioni su

Festa siciliana

    Accetto la privacy policy