Home » Il Museo » Dipinti e simili » Stampe » Fata Morgana

Fata Morgana

Stampe Tela
Opera limitata

125,00

L'artista descrive l'opera

Ho dedicato l’opera all’effetto “fata Morgana” che si riproduce sullo Stretto di Messina, ed anche a questo enigmatico profilo di donna, che esprime attraverso i colori del suo foulard la cromaticità vibrante dei paesaggi siciliani.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Tela
Dimensioni (cm): Altezza 70, Larghezza 50
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

L’effetto Fata Morgana è un fenomeno visivo che si verifica, in particolarissime condizioni atmosferiche, presso lo Stretto di Messina, quel tratto di mare lungo circa 5 chilometri che separa la Sicilia dall’Italia. In alto a sinistra è il logo della Sicilia: la Trinacria, una medusa con tre gambe e la testa solitamente spigacrinita ma in questo caso anguicrinita (è probabile che questo simbolo sia da attribuire alla dominazione Greca, VIII-III a.C. e che i successivi romani abbiano messo le spighe di grano nella testa della Medusa con tre gambe che a lor volta rappresentano i tre vertici del triangolo siciliano. Il disegno è pieno di elementi isolani: i fichidindia, i panni stessi, i coppi (mattoni in cotto) nei tetti delle case, le palme, le cupole rosse delle chiese di Palermo, ed anche questa mora, tipico personaggio dell’iconografia siciliana.

(photo) The Fata Morgana mirage as observed in The Harbour Of Messina, Drawing, 1884

Richiedi informazioni su

Fata Morgana

    Accetto la privacy policy