Esotica Palermo
€250,00
L'artista descrive l'opera
Acquerello dedicato alla scoperta dei giardini esotici di Palermo. Il paesaggio naturale si svela disegnando direttamente sul luogo e lo studio di ciò che rappresento presuppone di entrare in sintonia con il luogo tra la Dracaena draco, l’Agave americana, le Euforbie, le palme, le Strelizie, piante tipiche dei giardini delle ville extraurbane della Palermo alla fine dell’800. La tecnica dell’acquerello consente di catturare la realtà in modo fresco ed estemporaneo e si inserisce nel racconto di un viaggio speciale nei giardini lussureggianti della mia Sicilia attraverso le immagini in un percorso narrativo illustrato che parte dalla relazione diretta dei luoghi visitati.
Dettagli e dimensioni
L'opera nella cultura siciliana
Palermo (da Panormus, tutta porto, per i Romani), la capitale della Sicilia, è chiusa tra il mare e le montagne ed il suo porto, gia di per sé grande, lo sembra ancora di piu avvolto da promontori e monti, attorno alle quali si svolge la splendida città siciliana. La Zyz (fiore) dei Fenici (VII-VI secolo a.C.) è un libro di storia siciliana: dalla preistoria ad oggi. Palermo è una città unica al mondo perché è veramente bizzarra la sensazione netta e palpabile, per chi la visita, di camminare dentro una centrifuga di storia millenaria, dove tracce di culture ed architetture fenicie, greche, romane, bizantine, arabe, normanne, aragonesi ecc si sovrappongono l’una con l’altra a volte creando stili architettonici del tutto nuovi o semplicemente disegnati dal caso, che continuamente evocano emozioni a chi la visita. Da questa città, come da tutta la Sicilia, la dominazione musulmana sembra non essersene mai andata ma essere costantemente latente, subliminale.
(photo) Palermo, Abatellis palace, the side façade of the palace with its mullioned windows and towers, drawning, 1851, Robert Wimmer