Home » Il Museo » Dipinti e simili » Quadri » Donna Eliana, la principessa di Monte Bonifato

Donna Eliana, la principessa di Monte Bonifato

Quadri Antiche maioliche siciliane Acrilico su tavola
Opera unica

800,00

L'artista descrive l'opera

Visitando antichi palazzi nel centro storico di Palermo (ma caratteristica comune a tutta la Sicilia), ho scoperto le maioliche del 1700. Un sapore antico dato dal tempo e dall’invecchiamento che ho voluto riprodurre con una patina. Al colore piatto applico più velature, i colori si sovrappongono dando un sapore antico e creando atmosfere vissute dal tempo e dal passato. Il passato, la storia e la memoria in una soffitta immaginaria in cui sono inserite le mie maioliche, che successivamente diventano il fondo dei miei quadri e poi si allargano fino a diventare giganti. Così è nata Donna Eliana, la principessa di Monte Bonifato. Pittura acrilica su legno.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Acrilico su tavola
Dimensioni (cm): Altezza 100, Larghezza 100
Peso (kg): 7
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation


Le maioliche siciliane sono da sempre state tra le piu belle al mondo. La produzione di maestri ceramisti ha testimonianze sin dal periodo Neolitico, circa 10.000 anni fa, come del resto accadde in diverse parti del mondo. Ma la Sicilia, al solito, ha quel tocco in più, quella magia in più che è data dal fatto di avere avuto diverse dominazioni e quindi una straordinaria contaminazione di stili e tecniche che la rendono unica anche in questo campo dell’arte. Stupendi, sin dal 1500, i pavimenti in maiolica delle antiche dimore siciliane.
Monte Bonifato sovrasta la città di Alcamo. Al suo interno un bel bosco ed in cima i ruderi di un castello del 1300 fatto costruire dalla potente famiglia dei Ventimiglia

 (photo) Castello di Monte Bonifato, 1779

Richiedi informazioni su

Donna Eliana, la principessa di Monte Bonifato

    Accetto la privacy policy