Coltello bisacquinese
€160,00
L'artista descrive l'opera
Grazie alla sua presunta origine araba, Bisacquino è stato da sempre riconosciuto come borgo dedito all’artigianato, con spiccata propensione alla lavorazione del ferro. I nostri coltelli sono famosi in tutto il mondo. Si tratta di coltelli unici, con manici di corno di origine ovina, caprina o bovina, con intarsiature di chiara influenza araba e con una particolarissima lavorazione a caldo (detta abbruscatura in Siciliano).
L'opera nella cultura siciliana
La storia del coltello bisacquinese è legata al paesino di Bisacquino, piccolo borgo rurale della Sicilia occidentale il cui nome parrebbe derivare dall’arabo “busa – kin “, cioè “Padre del coltello”. La Sicilia dell’entroterra, delle tradizioni, dei profumi antichi è quella che evoca sia il paese di Bisacquino sia il suo coltello attrezzo per lavorare, per tagliare pane o formaggio, per eliminare erbacce nei campi ed anche per difendersi o offendere nei tempi passati.
(photo) A Sicilian, photo, 1928