Colapesce
€460,00
L'artista descrive l'opera
Tamburo classico a cornice siciliano, del diametro di cm. 52, con sonagli composti da 7 piattini in latta naturale battuti a spigolo di martello del diametro di cm. 8 ciascuno. Telaio in legno di faggio colorato noce. Pelle di capretto naturale conciata artigianalmente a mano. Raffigurazione realizzata da Seby Garofalo ed eseguita a mano con colori acrilici, trattata con albume d’uovo.
Dettagli e dimensioni
Spedizioni e resi
L'opera nella cultura siciliana
La leggenda di Colapesce è una delle piu belle della Sicilia, antica di quasi mille anni. Cola era un ragazzo di Messina che amava stare ore ed ore sott’acqua. Un giorno, Re Federico II venuto a sapere di questo straordinario ragazzo-pesce, arrivò con la sua corte a bordo di una imbarcazione e ne volle testare le doti di cui tanto si parlava. Lanciò prima una coppa e poi una corona in ponti sempre piu profondi. Ma Colapesce entrambe le volte ritornò in superficie con gli oggetti. La terza volta il Re si spostò nel punto piu profondo dello Stretto di Messina e lanciò un anello. Quella volta Cola non riemerse più. E si narra che mentre era proprio sotto uno dei tre capi del triangolo siciliano, capo Peloro, si accorse che esso stava cedendo. Ed allora rimase là sotto, a sorreggerlo, evitando che la Sicilia sprofondasse.
(photo) Messina, birds-eye view of the port and the city. A town plan and view of the harbor, including docks and sailing ships in the foreground, 1572
La Governance suggerisce anche
-
Piedi nel Tirreno
€500,00Pronta consegna -
U friscalettu
€110,00Pronta consegna -
Coltello bisacquinese
€160,00Pronta consegna -
Marranzano siciliano
€160,00Pronta consegna