Colapesce

Tipici strumenti musicali Latta Legno di faggio Pelle
Opera unica

460,00

L'artista descrive l'opera

Tamburo classico a cornice siciliano, del diametro di cm. 52, con sonagli composti da 7 piattini in latta naturale battuti a spigolo di martello del diametro di cm. 8 ciascuno. Telaio in legno di faggio colorato noce. Pelle di capretto naturale conciata artigianalmente a mano. Raffigurazione realizzata da Seby Garofalo ed eseguita a mano con colori acrilici, trattata con albume d’uovo.

Dettagli e dimensioni

Dimensioni (cm): Altezza 52, Larghezza 52, Profondità 13
Peso (kg): 1.1
Creato manualmente in Sicilia

Spedizioni e resi

Creato manualmente per te
Maggiori informazioni? Contattaci
Hai cambiato idea? Leggi la nostra politica di restituzione

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

La leggenda di Colapesce è una delle piu belle della Sicilia, antica di quasi mille anni. Cola era un ragazzo di Messina che amava stare ore ed ore sott’acqua. Un giorno, Re Federico II venuto a sapere di questo straordinario ragazzo-pesce, arrivò con la sua corte a bordo di una imbarcazione e ne volle testare le doti di cui tanto si parlava. Lanciò prima una coppa e poi una corona in ponti sempre piu profondi. Ma Colapesce entrambe le volte ritornò in superficie con gli oggetti. La terza volta il Re si spostò nel punto piu profondo dello Stretto di Messina e lanciò un anello. Quella volta Cola non riemerse più. E si narra che mentre era proprio sotto uno dei tre capi del triangolo siciliano, capo Peloro, si accorse che esso stava cedendo. Ed allora rimase là sotto, a sorreggerlo, evitando che la Sicilia sprofondasse.

(photo) Messina, birds-eye view of the port and the city. A town plan and view of the harbor, including docks and sailing ships in the foreground, 1572

La Governance suggerisce anche

L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
Richiedi informazioni su

Colapesce

    Accetto la privacy policy