Home » Il Museo » Dipinti e simili » Quadri » Cattedrale di Palermo

Cattedrale di Palermo

Quadri Fili di paglia
Opera unica

800,00

L'artista descrive l'opera

Vengo da Castronovo, entroterra siciliano e sono cresciuto con i colori del grano: dalle montagne verdi primaverili all’oceano giallo oro estivo. E dalle spighe ho inventato la mia arte. Opera realizzata con fili di paglia (grano e avena). Tecnica unica al mondo. Fili di paglia incollati su cartoncino azzurro o blu, sfondo realizzato a mano ad acquerello. Le ombreggiature e le profondità sono realizzate utilizzando la stessa paglia con tonalità e gradazioni più chiare e più scure.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Fili di paglia
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

Nel 241 a.C. la Sicilia venne conquistata dai Romani che si sostituirono ai Greci facendo diventare Zeus, Giove, e cosi via per gli altri dei dell’Olimpo. Per Catone il Censore l’isola era “il granaio di Roma”. La sola Sicilia esportava circa 3 milioni di quintali all’anno alla capitale. Tutt’oggi, soprattutto il centro dell’isola, è una infinita distesa di grano, come fosse mare, che rende particolarmente caratteristico il paesaggio: verde intenso in inverno e primavera, e giallo accecante nei mesi estivi.

La Cattedrale di Palermo, qualche centinaio di metri oltre il Palazzo dei Normanni (sede del potere temporale nel corso della millenaria storia di Palermo) è un esempio di questa commistione. La sua origine si perde nella notte dei tempi ed il suo aspetto attuale è il frutto di 3000 anni di rimaneggiamenti, il cui principio forse risale ad un luogo di culto fenicio (VIII secolo a.C.). Superbamente di aspetto arabo-normanna all’esterno, cambia completamente volto superato il portone di ingresso, come se una invisibile macchina del tempo ci portasse in un’altra epoca, aragonese, rinascimentale, liberty. La Cattedrale ospita le tombe di due dei piu grandi uomini di ogni tempo, Re di Sicilia: Ruggero II il Normanno e Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi. Poco oltre si vede la cupola della chiesa di San Salvatore (XI secolo) dal cui loggiato si può godere una straordinaria vista della città.

(photo) Palermo, Cathedral, portal and façade on the south side from the square, 1865-1870

La Governance suggerisce anche

L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
Richiedi informazioni su

Cattedrale di Palermo

    Accetto la privacy policy