Home » Il Museo » Moda » Scialli » Bianca a Palazzolese

Bianca a Palazzolese

Scialli Cotone
Opera unica

250,00

L'artista descrive l'opera

“Bianca a Palazzolese, cu lu su scialli iancu, si fici na passiata tra li templi e lu teatro di l’antica Akrai” (Bianca di Palazzolo Acreide, con il suo scialle bianco, passeggiava tra i templi ed il teatro dell’antica Akrai). E’ uno scialle eccezionalmente in forma rettangolare, in un’inedita, quanto elegante, tonalità bianca. Realizzato ai ferri con filati di cotone.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Cotone
Dimensioni (cm): Altezza 50, Larghezza 170
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

Lo scialle siciliano rappresenta una vera e propria icona del nostro costume popolare. Semplice nella sua forma solitamente triangolare, lo scialle richiama anche la divina triade del cattolicesimo. Il suo uso, infatti, è particolarmente legato alle cerimonie religiose, sprigionando un forte carattere votivo. Ma, soprattutto, qua in Sicilia lo scialle era il simbolo di suggello amoroso. Era uno scialle il dono che la suocera portava il giorno del fidanzamento ufficiale, almeno fino alla prima metà del secolo scorso. Scialle il cui materiale con il quale veniva realizzato era nel contempo simbolo di posizione economica. Vi erano scialli di lana, all’uncinetto, e più la trama era ricca e il cotone più sottile, più aveva valore.

Palazzolo Acreide è un comune siciliano che si trova nella parte orientale dell’isola, dentro il polmone verde dei monti Iblei. Ha delle straordinarie testimonianze culturali, tra le quali i ruderi della antica città greco-romana di Akrai (con teatro) e bellissimi edifici in stile Barocco del XVII secolo.

(photo) Akrai, Jean Houel engraving, XVIII century

La Governance suggerisce anche

L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
Richiedi informazioni su

Bianca a Palazzolese

    Accetto la privacy policy