Home » Il Museo » Sculture e Arredamento » Lampade e lampadari » A sirena di Vendicari

A sirena di Vendicari

Lampade e lampadari Ceramica Tessuto
Opera unica

250,00

L'artista descrive l'opera

La boccia del lume è modellata e cotta; una volta resa biscotto, la boccia  viene smaltata e poi dipinta, per essere cotta nuovamente a un secondo fuoco. Successivamente il lume viene corredato di portalampada, cablaggio e apposito paralume, per rendere prezioso e funzionale questo oggetto artistico di arredo. Il magico scenario di un fondale marino fa da sfondo alla presenza di una sinuosa sirena che nuota armoniosa come fosse dentro la boccia del lume.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Ceramica Tessuto
Dimensioni (cm): Altezza 54, Larghezza 11, Profondità 11
Peso (kg): 0.744
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

Il Mar Mediterraneo è il mare che bagna la Sicilia, isola che si trova proprio al centro di esso e per questo motivo fu da sempre terra ambitissima per il controllo dell’intera area. Le Sirene sono abitanti mitologici del mare Nostrum (il nome dato dai Romani al mar Mediterraneo) tanto quanto le Ninfe lo sono dei fiumi di Sicilia. Questa sirena vive nei fondali di Vendicari, nella parte orientale della Sicilia. Vinnicari (Vendicari in italiano) è una sorta di Paradiso lungo 10 chilometri nel quale si susseguono bellissime spiagge, Eloro (città siceliota fondata probabilmente nel VII secolo a.C.), vasche per la produzione del garum (epoca romana, circa II a.C.), chiesa e catacombe Bizantine (V d.C.), torre Sveva (V secolo) e Tonnara (VIII secolo). Il tutto dentro una riserva naturale costellata di pantani, vegetazione Mediterranea e una variegata truppa di uccelli migratori. Fantastico!

(photo) Old tonnara in Vendicari

Richiedi informazioni su

A sirena di Vendicari

    Accetto la privacy policy