A ciaramedda di Turiddu

Tipici strumenti musicali Legno Osso Pelle
Opera unica

1.470,00

L'artista descrive l'opera

Ciaramedda tipica siciliana a paro mm 480 (ovvero le due canne, accompagnamento e canto, sono di uguale lunghezza). Tonalità in Sol. Legno ulivo (apparato musicale), blocco in gelso rosso (dove vengono inserite le canne). Otre in pelle di capra. Punteruolo in osso di vitello.

Dettagli e dimensioni

Materiali: Legno Osso Pelle
Creato manualmente in Sicilia

L'opera nella cultura siciliana

A cura della Governance di Sicilian Artisan Foundation

La ciaramedda (zampogna in italiano) è uno degli strumenti tradizionali della Sicilia. A Natale i ciarameddari, con il costume tipico, suonano per le strade di Sicilia con quell’inconfondibile melodia di questo strumento. Ha origine remote, sin dai tempi greci. Essa viene generalmente protetta dal malocchio con vari amuleti, quali nastri, fiocchi rossi e cornetti. Il suo repertorio è costituito da tarantelle, pastorali ed accompagnamento al canto.

(photo) Ciaramiddaro, early 1900

La Governance suggerisce anche

L’obiettivo della Governance è sia quello di salvaguardare le tradizioni e gli antichi mestieri del popolo di Sicilia, sia quello di sostenere economicamente i creativi, veri e propri etno-antropologi di un popolo.
Richiedi informazioni su

A ciaramedda di Turiddu

    Accetto la privacy policy