Ogni artigiano è stato inserito dopo aver attentamente valutato la sicilianità delle sue creazioni, ovvero: la materia usata, il soggetto rappresentato, la tradizione che esso rappresenta, il valore culturale in quanto appartenente ad una terra con 3000 anni di storia e circa dieci differenti dominazioni ed infine, l’estetica e l’apprezzamento dell’artista da parte del mercato.
S.A.F., dunque, rappresenta la Sicilia e la sicilianità secondo un giudizio valutativo che và oltre il semplice oggetto, e che si allarga alla cultura del popolo della piu grande isola del Mediterraneo.
Come si dice: arte e storia a braccetto.
La Commissione di valutazione di S.A.F. è costituita da una Governance tra cui fanno parte le cosiddette Madrine, angeli a protezione della cultura e delle tradizioni del popolo siciliano.
Eliana Calandra
Direzione Artistica e Madrina delle Tradizioni
Direttrice dell’Archivio storico di Palermo, del sistema bibliotecario cittadino e del museo etnografico Giuseppe Pitrè di Palermo. Paleografa, etno-antropologa, autrice di molte pubblicazioni, esponente illustre dei salotti culturali siciliani.
Sara Favarò
Direzione Folkloristica e Madrina del Sole
Scrittrice, poetessa, giornalista, attrice. Sara, che ha scritto quasi 100 libri sul folklore, le tradizioni, la cucina e la storia della Sicilia, è certamente la maggior rappresentante dei nostri usi e costumi in tutto il mondo. Una vita dedicata alla sua isola.
Mons. Antonino Raspanti
Ambasciatore mostre religiose
Antonino Raspanti è un vescovo cattolico italiano e vicepresidente della Conferenza episcopale. Uomo di grande cultura, da sempre vicino al mondo dell’arte, ha firmato e curato più di 50 pubblicazioni su argomenti teologici, filosofici e letterari.
Betty Scaglione Cimò
Madrina del mare Africano
Scrittrice, poetessa, imprenditrice, Betty è da sempre vicina al mondo dell’artigianato e dell’arte siciliana. Curatrice e promotrice di diverse manifestazioni culturali quali: conferenze, mostre, presentazioni editoriali, premi internazionali.
Arianna Attinasi
Madrina delle Madonie
Editrice di Edizioni Arianna, scrittirce, pianista, insegnante, cantante. Una vita dedicata alla cultura, sin da giovane età Arianna è una figura di riferimento nelle Madonie, una splendida area della Sicilia occidentale, ricca di tradizioni e villaggi incantevoli.
Irene Varveri Nicoletti
Madrina del Grano
Scrittrice, poetessa, pittrice Irene vive al centro della Sicilia, dove sterminati campi di grano sono la sua musa ispiratrice. Responsabile dell’ufficio turistico del comune di Leonforte.
Carmela D’Amore
Madrina Australiana
“La Sicilia è la mia madre biologica” dice l’Australiana Carmela D’Amore, chef internazionale ed autrice di diverse pubblicazioni sull’isola dei suoi antenati.
Giovanni Vallone
Publiche relazioni
Scrittore ed autore radio-televisivo, Giovanni ha dedicato tutta la sua vita allo studio e divulgazione della Sicilia nel mondo. E’ Presidente del prestigioso Dipartimento Culturale di Splendid Sicily, un museo della Trinacria, e promotore del progetto S.A.F.
Romina Arena
Ambasciatrice
Nata a Palermo, adottata dalla famiglia di Al Pacino, Romina è una famosa cantante di pop-opera che ha cantato con celebrità del calibro di Bocelli e Pavarotti e realizzato concerti per il Papa e Bill Clinton. Born in Palermo, Sicily.
Totò Cascio
Ambasciatore
Attore, l’indimenticabile bambino di Nuovo Cinema Paradiso. Totò vive nell’entroterra palermitano, nel paesino di Bisacquino, un covo di tradizioni, pastori ed artigiani
Team
Caterina Berlinguer
Social media manager
Appartenente ad una delle piu conosciute famiglie italiane, Caterina ha una laurea in Scienze Politiche ed un Master in comunicazione. Ha lavorato da sempre nel campo delle public relation, ufficio stampa e formazione. Particolarmente conosciuta nel mondo dell’arte e della nobiltà italiana.
Rosadea Fiorenza
Curatrice mostre e fiere
Rosadea è un’artista, figlia di un famoso corallaio di Trapani: Platimiro. Lureatasi all’Accademia di Belle Arti è stata la promotrice di numerosi eventi internazionali dedicati all’arte.
Alessandra Giuliano
Segreteria
Siciliana, figlia dell’Etna, cura la segreteria di Sicilian Artisan Foundation ed è il grande tramite tra gli artisti ed i media internazionali e la Governance.