“Non importa ciò che si guarda ma ciò che si riesce a vedere” Henry David Thoureau
Maria Francesca Starrabba, architetto paesaggista, docente di Storia dell’Arte, pittrice e illustratrice, dedica ogni giorno molto tempo al disegno e ama condividere la sua percezione della vita ricercandone la bellezza e in particolare predilige i giardini durante i suoi percorsi urbani insoliti. Il suo metodo consiste nel disegnare sul posto osservando i luoghi ed entrando in sintonia con essi, catturando tutti gli elementi che svilupperà in una fase successiva più meditata, ottenendo riconoscimenti a livello internazionale.
“Al centro dei miei itinerari illustrati c’è una Sicilia solare e mediterranea, luogo di miti leggendari e di testimonianze di un mondo perduto che riaffiora tra fantasia e memoria, immaginazione e storia”
L'opinione della governance
Maria Francesca Starrabba poliedrica artista dalla complessa e completa formazione culturale, ha dell’architetto il gusto delle proporzioni e dell’armonia; della pittrice, la predilezione per i delicati cromatismi ; della docente di storia dell’arte, l’amore per il racconto – non a parole ma con immagini – della storia di un territorio attraverso angoli, paesaggi, monumenti e opere d’arte che meglio ne sappiano interpretare l’anima. Dai suoi raffinati acquarelli viene fuori una “Palermo insolita”, i ” taccuini di viaggio” e tutte le sue opere ci trasportano in un’atmosfera che certamente è siciliana, molto ben riconoscibile, ma nel contempo universale, come il concetto stesso di Bellezza
Eliana Calandra, Madrina delle Tradizioni