Liutaio
Giuseppe Severini
“La liuteria opera la trasformazione della materia in suono”

Dopo la laurea in Storia medievale nel 1981, studia teoria musicale col Maestro Pietro Righini. Frequenta i laboratori di diversi liutai specializzati nella costruzione dei Liuto. Dal 1985 ricostruisce strumenti musicali antichi: liuti, cetre, ghironde, arpe, salteri, vielle, dedicandosi principalmente all’organologia dei secoli XI – XIII.  Molta attenzione ha dedicato allo studio dell’Organistrum, alla suaricostruzione e alle sue possibilità esecutive, creando strumenti, partecipando a concerti e convegni, curando diverse pubblicazioni. Recentemente ha messo a punto una nuova, originale metodologia di costruzione delle vielle medievali e dei salteri. Collabora con istituzioni italiane (Istituto di Archeoastronomia siciliana) e straniere (Les Prieurales e Conservatorio Honegger di Le Havre, L’Instrumentarium de Chartres) indirizzate alla salvaguardia del patrimonio culturale.

Molti modelli di strumenti musicali che ho studiato e ricostruito provengono da opere d’arte siciliane. I dipinti della Cappella palatina di Palermo, quelli della cattedrale di Cefalù, le sculture del portale del Duomo di Messina e potrei fare molti altri esempi, contengono raffigurazioni fondamentali per l’organologia e la conoscenza della pratica musicale del passato

CONTATTA L’ARTISTA

info@liuteriasevetini.it
www.liuteriaseverini.it

Mobile and Whatsapp +39 3494001357

    Accetto la privacy policy