“Il pupo siciliano è un’opera d’arte tra storia e fantasia che rimembra i racconti di infanzia di ogni siciliano”
I primi passi di Salonia come costruttore calpestano la bottega del maestro Salvatore Pulvirenti, costruttore di pupi siciliani, che permise a Gianfranco di seguire appena tre lezioni, per poi continuare il resto del suo apprendimento da autodidatta. Pian piano Salonia a migliorare la tecnica grazie ad una manualità già in suo possesso affinandosi nella tecnica dello sbalzo dei metalli. Seguono altresì notevoli doti nella scultura del legno, nei disegni, nella pittura e nel cucito, conoscenze fondamentali per un degno costruttore di pupi siciliani.
Salonia è conosciuto in tutto il mondo per il proprio stile, ovvero per l’utilizzo della sola tecnica di sbalzo del metallo in ogni parte dell’armatura dei suoi pupi, eliminando l’utilizzo dei punzoni.
“Ancora oggi continuo questa passione, che nel frattempo è divenuta il mio unico lavoro, con amore e dedizione, con l’auspicio di migliorare senza smettere di imparare“
L'opinione della governance
Gianfranco Salonia è un puparo doc. Essere puparo per un siciliano è un percorso storico, culturale ed artistico. I pupi di Gianfranco nelle loro armature argentee ed auree sono dei cavalieri dallo sguardo fiero e rappresentano l’immagine degli antichi figli della Trinacria. Affascinanti eroi di un mondo antico.
Betty Scaglione Cimò, Madrina del mare Africano