"L’Arte è il bisogno dell’anima di mostrare il suo volto"
Francesca Gucciardi nasce a Palermo nel 1968 dove vive ed opera. Sin da piccola manifesta un forte interesse verso il mondo dell’arte. Consegue il Diploma di Maestro d ’Arte in Lacche e Dorature e successivamente il Diploma di Maturità d’Arte Applicata in Decorazione Pittorica presso l’Istituto Statale d’Arte di Palermo. Durante gli studi ha la possibilità di collaborare presso una Bottega d’Arte e Restauro e viene a contatto per la prima volta con la Pittura su Vetro Siciliana, antica arte popolare tradizionale quasi scomparsa. Lungo questo periodo di collaborazione, durato un ventennio, affascinata dalla bellezza di tali manufatti dalla trasparenza del vetro e dalla brillantezza dei colori, ne approfondisce lo studio, la storia, la tecnica Pittorica e inizia, contestualmente, la ricerca degli stessi sia in Sicilia che all’estero, che porterà, nel tempo, alla realizzazione di una collezione di notevole valore artistico. L’amore per la pittura su vetro ed in particolare per quella dei Pincisanti, pittori di immagini sacre e devozionali ispirate da quelle presenti su incisioni e stampe e attivi in Sicilia tra l’800’ e il 900’, la conduce verso la realizzazione di una propria produzione di Pitture Sotto Vetro, realizzate usando le medesime tecniche pittoriche e fonti d’ispirazioni.
“Terra di colori, odori e tragedie antiche, ornata dai limoni ed arance, dalla faccia normanna e l’anima mora“
Contact the artist
pincisanti@hotmail.com
Mobile and Whatsapp +39 3294256367
L'opinione della governance
Francesca Gucciardi rinnova nella sue opere una tecnica propria dell’arte popolare: la pittura su vetro. Ce ne parla a lungo Giuseppe Pitrè a proposito dei cosiddetti “pincisanti”, pittori che all’epoca – tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento- dipingevano su vetro l’immagine specchiata di un modello prefissato, tratto di solito da una stampa devota. I temi delle pitture su vetro appartengono tutti all’universo religioso: la Sacra Famiglia, la Natività, Santi, Madonne e scene bibliche sono i soggetti più frequenti. Li ritroviamo anche nelle opere di Francesca Gucciardi che ci riportano in un’atmosfera d’antan, magica e un po’ ingenua, e in una dimensione artistica dove storia, tradizioni e cultura si fondono con creatività, arte e colori.
Eliana Calandra, Madrina delle Tradizioni