“L’arte per me è dare una forma soggettiva alla bellezza, ricercare la luce che illumina le nostre anime, riferimento imprescindibile di tutte le epoche, una lingua universale che viaggia oltre ogni barriera”
Dario Liotta nasce a Catania nel 1979 e vive da sempre ad Acireale. Nel 2016, da una sua intuizione, nasce l’arte della coriandolata che armonizza i coriandoli monocromatici acesi (unici al mondo) con la sabbia vulcanica dell’Etna, dando vita ad opere d’arte esclusive. Le opere vengono create su qualsiasi superficie e hanno dimensioni variabili (la più grande misura 220 mq, mentre la più piccola 7 cm quadrati). Hanno all’attivo estemporanee in gran parte del mondo.
“Sono padre di due bellissimi bambini e da buon acese ho sempre respirato arte, specialmente quella legata alla cartapesta. Acireale, infatti, è sede di uno dei più importanti carnevali d’Italia. Ma la mia attenzione è stata sempre attirata da questi pezzettini di carta: i coriandoli. La Coriandolata continua a crescere e oggi non è più solo arte ma anche un mezzo per veicolare innovazione e creatività siciliana nel mondo. La Sicilia ha voglia di luce e l’arte può sicuramente dare una grande mano!!”
CONTATTA L’ARTISTA
Mobile and Whatsapp +39 349 3158079
L'opinione della governance
Eugène Ionesco affermò: “Solo l’effimero dura. E, in effetti, l’effimero nell’arte attraversa i secoli, conoscendo altissime espressioni, ad esempio, nelle architetture delle “macchine dei fuochi” barocche che bruciavano in pochi istanti. Forse proprio per questo l’arte effimera è affascinante, perché riassume in sé vita e morte, bellezza e distruzione. Una forma d’arte effimera, ma contemporanea e innovativa, ricca di una straordinaria bellezza, è la “Coriandolata” di Dario Liotta, già nota internazionalmente, nella quale prendono forma immagini colorate e fantastiche. Un’arte effimera come la vita, e che ci parla di colore, tradizioni, identità, Sicilia.
Eliana Calandra, Madrina delle Tradizioni