Pittura
Barbara Arnone
“L'arte e la creatività sono il tramite attraverso il quale, forse anche inconsapevolmente, riesco a trasmettere la mia essenza interiore, verso l'esterno e renderla visibile"

Fin da bambina, vedendo la madre dipingere,  è cresciuta tra i pennelli, l’odore dell’olio e i libri d’arte. E’ il colore il protagonista delle sue opere ispirate alla cultura e tradizione siciliana che l’hanno travolta come un fiume in piena e spinta quasi istintivamente a creare.

La leggenda millenaria delle teste di Moro, lo straordinario patrimonio artistico tramandato nelle maioliche siciliane o l’anima e la passionalità della donna siciliana, rivivono nelle sue opere e tornano ad inorgoglire i siciliani che vivono sull’isola e non.

Ha vinto diversi premi ed ottenuto diversi riconoscimenti. Una sua opera si trova nel museo dedicato a S. Giovanni Paolo ll, di Cracovia. Suoi disegni di particolari architettonici, sono presenti in diverse pubblicazioni di storia dell’architettura ed urbanistica, altri fanno parte della collezione di Palazzo Moncada di Caltanissetta.

“La donna Siciliana è nobile nell’anima, elegante nei movimenti, misteriosa ed a volte indecifrabile, ma in lei arde il fuoco che la rende forte come la pietra lavica”

L'opinione della governance

Ogni artigiano è stato selezionato dalla Governance dopo aver attentamente valutato la sicilianità delle sue creazioni

L’arte di Barbara Arnone è un’esplosione di colori, un viaggio bidimensionale ed un tributo alle maioliche siciliane che arricchiscono il soggetto rappresentato come fuoco vivo e ardente.

Irene Varveri Nicoletti, Madrina del Grano